Gli utilizzatori del portale sono:
Ciascuna categoria può rivolgersi alla propria associazione per richiedere il servizio di inserimento targhe via internet, oppure utilizzare il portale direttamente.
Per
poter utilizzare il portale è necessario registrarsi
dalla pagina apposita tramite il pulsante
Le richieste di abilitazione saranno soggette ad approvazione da parte dell’ufficio ZTL del Comune di Pisa.
La prima operazione che l’utilizzatore deve compiere è la “Registrazione”, un’operazione necessaria perché permette l’assegnamento del settore ZTL di competenza, all’interno del quale i suoi clienti potranno circolare. Infatti ad ogni utente è consentito l’inserimento di targhe solo nel settore di competenza.
Ogni registrazione è soggetta ad approvazione da parte dell’ufficio ZTL del Comune di Pisa, che può assegnare un settore diverso da quello richiesto e può limitare il numero di targhe giornaliere inseribili.
Ciccando
sull’apposito pulsante, si accede alla pagina di registrazione, che permette
l’inserimento di tutti i dati necessari per il censimento dell’utente.
Una volta inseriti tutti i dati necessari, si consiglia di stampare la pagina e di conservarla in un posto sicuro.
Appena l’utente ha completato la procedura di registrazione, un’email viene inviata all’ufficio competente del Comune, per notificare che un utente si è registrato.
Quando l’ufficio accetta la registrazione, l’utente riceve un’email di conferma nella casella di posta indicata al momento della registrazione; solo a questo punto l’utente può procedere con il login dall’apposita maschera, inserendo user e password:
Nel caso di smarrimento password, l’utente può richiederla
nuovamente dall’apposito pulsante sull’home page e la riceverà sulla casella di posta
elettronica dichiarata al momento della registrazione.
Considerando che l’email è un mezzo di comunicazione non cifrato, e quindi non sicuro, si consiglia di utilizzare la password inviata per email solo per effettuare una login e cambiarla subito dopo.
L’associazione (es. Confartigianato) può richiedere per conto dei propri associati (es. artigiano vetraio) il servizio di inserimento targhe in “lista bianca” secondo la “ordinanza che regola disposizioni e normativa della ZTL”, tramite internet.
Pertanto, i compiti di un’associazione sono:
All’interno dell’associazione si individuano due figure:
Il responsabile d’associazione, dopo essersi registrato ed aver ottenuto l’abilitazione, può eseguire le seguenti operazioni:
Di seguito si possono vedere le schermate per effettuare le operazioni sopraccitate.
Figura 1 - Gestione Operatori.
Figura 2 - Gestione degli associati.
Figura 3 - Visualizzazione targhe inserite.
L’operatore d’associazione non si deve registrare, ma viene inserito dal suo responsabile.
Può eseguire le seguenti operazioni:
L’operatore d’associazione accede con user e password
assegnate dal responsabile, ma la può modificare dall’apposito pulsante.
L’operatore non può inserire nuovi associati, ma solo utilizzare quelli inseriti dal responsabile.
Di seguito si possono vedere le schermate per effettuare le operazioni sopraccitate.
Figura 4 - Inserimento di una targa.
Figura 5 - Visualizzazione targhe inserite.
Figura 6 - Modifica di una targa inserita.
Ciascuna delle categorie, autorizzate in base alla “ordinanza che regola disposizioni e normativa della ZTL” all’inserimento delle targhe in “lista bianca”, può farlo direttamente, senza rivolgersi alla propria associazione di categoria.
Le categorie tipiche saranno:
Per ogni categoria si individuano due figure:
Il responsabile generico, dopo essersi registrato ed aver ottenuto l’abilitazione, può eseguire le seguenti operazioni:
Di seguito si possono vedere le schermate per effettuare le operazioni sopraccitate.
Figura 7 - Nuovo operatore generico.
Figura 8 - Elenco operatori generici.
L’operatore di categoria non si registra, ma viene inserito dal Responsabile.
Può eseguire le seguenti operazioni:
L’operatore d’associazione accede con user e password
assegnate dal responsabile, ma la può modificare dall’apposito pulsante.
Di seguito si possono vedere le schermate per effettuare le operazioni consentite:
Figura 9 - Inserimento di una nuova targa in lista bianca.
Figura 10 - Targhe inserite dall'operatore.
È possibile inserire le targhe in lista bianca da file, permettendo l’inserimento di più targhe in una volta sola.
Per eseguire l’inserimento è necessario utilizzare l’apposita maschera.
Figura 11 - Finestra per inserimento targhe da file.
Una volta selezionato il pulsante “Sfoglia”, compare la seguente finestra per selezionare il file da inserire:
Figura 12 - Finestra per selezionare il file.
Selezionare il file “.csv” e premere “Apri”. A questo punto il campo “File” verrà riempito col percorso del file da importare:
Figura 13 - Campo file completato col percorso del file csv.
Appena si seleziona il pulsante “Carica file”, parte la procedura di import del file csv:
Figura 14 - Procedura di import del file csv in corso.
Una volta caricato il file, vengono segnalati eventuali errori nelle targhe inserite (le targhe errate vengono scartate, le altre vengono inserite in lista bianca).
Figura 15 - Risultato della procedura.
Si ricorda che in caso di errore nell’inserimento di una targa, quest’ultima non sarà inserita in “lista bianca” e sarà pertanto soggetta al sanzionamento.
Il tracciato del file si differenzia a seconda della categoria di appartenenza dell’utente che esegue l’operazione.
Nel caso di utenti appartenenti alle categorie Albergatori, Autorimesse, Strutture, Associazioni il tracciato è il seguente:
Nome campo |
Tipo |
Esempio |
Ragione sociale |
Stringa |
Parcheggio Grande |
Targa |
Stringa |
CC066BZ |
Targa Italiana |
Bool (0,1) |
1 |
Autonoleggio |
Bool (0,1) |
0 |
Ora di arrivo |
Tempo (hh:mm) |
15:30 |
Giorno di arrivo |
Data (gg/mm/aaaa) |
08/10/2003 |
Numero giorni |
Int (0 per non prorogare, 1 o 2 o 3 per prorogare di 1 o 2 o 3 giorni) |
0 |
Tipologia veicolo |
Int (1 per Autoveicolo, 2 per Autocarro, 3 per Motoveicolo) |
1 |
Settore ZTL |
Char (A, B, C, D, E) |
A |
Flag Targa fuori provincia |
Bool (0,1) |
0 |
sequenza di campi separati da ;
Es. di file CSV:
Parcheggio Grande;CC066BZ;1;0;15:30;08/10/2003;0;1;A;0
Il campo Numero giorni viene utilizzato solo per la categoria Albergatori. Per le altre viene ignorato.
II flag targa fuori provincia viene ignorato.
Il campo Ragione Sociale viene utilizzato solo nel caso di operatore appartenete alla categoria Associazione e si riferisce all’associato. Per le altre categorie viene ignorato.
Nel caso di utenti appartenenti alle categorie Medici ed Invalidi il tracciato è il seguente:
Nome campo |
Tipo |
Esempio |
Ragione sociale |
Stringa |
Associazione Medici |
Targa |
Stringa |
CC066BZ |
Targa Italiana |
Bool (0,1) |
1 |
Autonoleggio |
Bool (0,1) |
0 |
Ora di arrivo |
Tempo (hh:mm) |
15:30 |
Giorno di arrivo |
Data (gg/mm/aaaa) |
08/10/2003 |
Numero giorni |
Int (0 per non prorogare, 1 o 2 o 3 per prorogare di 1 o 2
o 3 giorni) |
0 |
Tipologia veicolo |
Int (1 per Autoveicolo, 2 per Autocarro, 3 per Motoveicolo) |
1 |
Settore ZTL |
Stringa (A, B, C, D, E, A + corsie riservate) |
A |
Flag Targa fuori provincia |
Bool (0,1) |
0 |
Cognome |
Stringa |
Bianchi |
Nome |
Stringa |
Antonio |
Comune |
Stringa |
Pisa |
Numero di iscrizione all’ albo/contrassegno |
Stringa |
1728 |
Es. di file CSV:
Associazione Medici;CC066BZ;1;0;15:30;08/10/2003; 0;1;A;0;Bianchi;Antonio;Pisa;1278